Origine e storia dei confetti

La Bottega che non Cera

09/02/2020

Avete deciso di sposarvi e oltre ai mille preparativi da affrontare c'è anche quello delle Bomboniere.

Già ma perchè dovete regalare delle Bomboniere con confetti ai vostri ospiti? Da dove arriva questa tradizione?

Nel passato erano gli invitati a regalare alla coppia di sposi i dolci caramellati come augurio di prosperità e ricchezza. Già gli antichi romani durante le cene in occasione di nascite e matrimoni, regalavano ai loro commensali dei dolcetti realizzati con miele, lo zucchero infatti non esisteva, che veniva impastato con della farina ed usato per avvolgere frutta secca e mandorle. Dopo la scoperta e la diffusione dello zucchero in tutta Europa, il confetto si diffonde nelle corti e palazzi nobiliari dove veniva usato anche durante il periodo di carnevale, quando i nobili li lanciavano dai loro balconi sulla folla festante. Nel 1400 D.C. quando lo zucchero diventa un bene alla portata di tutti, a Sulmona nasce la produzione di confetti così come la intendiamo oggi.

Attualmente sono molto richiesti i confetti dai gusti e dalle forme originali come quelli a cuore, oppure con gusti alla frutta o cioccolato pregiato fondente, gettonatissime sono le colorazioni azzurro, rosa, rosso, oro e argento in occasione di anniversari di nozze.

Quando gusterete il prossimo confetto saprete un po' di più sull'origine e la storia di questo piccolo delizioso dolcetto e sicuramente apprezzerete maggiormente la sua deliziosa e squisita dolcezza.

Acquista online le nostre bomboniere per matrimonio

Origine e storia dei confetti La Bottega che non Cera